Il portfolio non basta: perché ti serve una casa online che racconti chi sei

12 Apr , 2025 - Errori da evitare

Il portfolio non basta: perché ti serve una casa online che racconti chi sei

Pubblicare i tuoi lavori su Instagram o Behance è un ottimo inizio. Ma se i clienti giusti non arrivano, forse è perché manca qualcosa.

Mostri quello che fai, ma non riesci a far capire chi sei, come lavori, e per chi sei la persona giusta. E sai una cosa? Non è colpa tua. Il portfolio non può fare tutto da solo.

Cosa fa (e non fa) un portfolio

Un portfolio mostra quello che sai fare. I tuoi lavori migliori, la tua estetica, le tue competenze tecniche. Serve. Ma non basta.

Il portfolio non racconta il contesto: per chi era quel progetto? Qual era l’obiettivo? Che risultati ha portato? Come hai lavorato?

Il portfolio non crea relazione. Non racconta la tua storia, il tuo approccio, il tuo modo di collaborare. Non dice chi sei come persona e professionista.

Il portfolio non guida l’utente: non c’è una call to action, una proposta chiara, un flusso pensato per convertire.

Se vuoi approfondire perché un sito deve essere più di una vetrina, leggi anche Hai un sito ma non ti porta clienti? Ecco perché (e cosa fare per cambiarlo davvero)

portfolio

Perché un sito web racconta molto di più

Un sito fatto bene racconta chi sei, cosa fai, per chi lo fai e come puoi aiutare.

Un sito:

  • Racconta la tua identità, non solo le tue competenze
  • Guida l’utente verso un’azione (scriverti, prenotare, chiedere info)
  • Mostra il tuo stile, il tuo tono di voce, il tuo modo di comunicare
  • Ti distingue da tutti gli altri freelance che mostrano solo immagini

Il sito è il luogo in cui posizioni te stesso nel mercato. Dove crei connessione.

Per capire meglio quanto ti sta costando non avere un sito, ti consigliamo anche Quanti clienti perdi (e quanto ti costa) non avere un sito?

Il confronto: portfolio vs sito

PortfolioSito Web
Mostra i lavori
Racconta chi sei
Guida all’azione
Comunica il tuo valore
Ti fa emergere nel mercato


Behance, Instagram, Dribbble sono vetrine pubbliche. Utili, certo. Ma è come esporre i tuoi lavori in un centro commerciale. Bello, ma sei uno tra tanti.

Il sito è casa tua. Ci decidi tu cosa far vedere, in che ordine, con quale messaggio.

portfolio

Conclusione: perché ti serve una casa online

Il portfolio è uno strumento. Il sito è una strategia.

Se vuoi farti scegliere per il tuo stile, ma anche per il tuo approccio, i tuoi valori e il tuo modo di lavorare, hai bisogno di una presenza online che parli davvero di te.

Non solo “guarda cosa so fare”, ma “ecco chi sono, e perché potrei essere la persona giusta per te”.

Vuoi creare un sito che racconti chi sei (e attragga i clienti giusti)?

Prenota una consulenza gratuita. Ti aiutiamo a costruire la tua casa online, progettata su misura per chi vuoi raggiungere.

[Fatti trovare da chi ti cerca. Scrivici qui.]

Aiutiamo freelance creativi con talento a farsi trovare online, progettando siti su misura che raccontano chi sei e attirano i clienti giusti.

Scritto da Massimo di Stylografica.it


, , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *