Se sei un freelance creativo, sai quanto sia difficile avere sempre qualcuno con cui confrontarti. Strategie, contenuti, posizionamento: ogni scelta pesa. Ecco perché imparare come usare ChatGPT nel modo giusto può diventare una risorsa preziosa.
In questo articolo ti mostro come usare ChatGPT per creare un board creativo virtuale: uno strumento semplice e potente per stimolare idee, affinare testi, validare direzioni e superare i blocchi. Non servono competenze tecniche, solo un buon metodo.
Perché creare un board creativo virtuale
Quando lavori da freelance (che tu sia un copywriter, un fotografo, un illustratore o un consulente), ti capita spesso di dover decidere tutto da solo. Ma avere un confronto cambia tutto.
Creando un board virtuale con ChatGPT puoi avere più ruoli professionali al tuo fianco, ognuno pronto a darti risposte mirate.
Imparare come usare ChatGPT in questo modo ti permette di avere una cassetta degli attrezzi mentale sempre con te.
👉 Se vuoi che il tuo sito racconti davvero chi sei, dai un’occhiata a questo articolo: Il tuo sito da creativo che funziona
Come costruire il tuo board (la checklist)
Ecco la checklist per impostare il tuo board virtuale:
- Definisci i ruoli
- Copywriter (conversione e storytelling)
- UX Designer (navigazione, flow, CTA)
- Stratega Marketing (posizionamento, funnel)
- Brand Coach (tono di voce, coerenza)
- Consulente LinkedIn (visibilità professionale)
- Mental Coach creativo (blocchi, fiducia, mindset)
- Crea una descrizione per ciascun ruolo
- “Ti comporterai come un copywriter esperto in siti per freelance creativi.”
- “Il tuo compito è aiutarmi a rendere la mia comunicazione chiara, efficace e coerente.”
- Dai un nome a ogni figura (facilita il dialogo, crea empatia)
- es. Max (copy), Livia (UX), Ale (coach), Sara (stratega)
- Crea un prompt iniziale completo
- “Agisci come il mio board creativo. Io sono un freelance creativo e sto progettando i miei contenuti. Aiutami a…”
- Dividi le sessioni per area
- Branding
- Portfolio
- Bio professionale
- Post per i social
- Email di presentazione
- Salva tutto su Notion o Google Docs
- Così puoi riutilizzare il sistema e aggiornarlo nel tempo
Esempi di prompt per ogni ruolo
Copywriter
- “Scrivimi 3 headline empatiche che parlano al cliente”
- “Riscrivi questo paragrafo mettendo il problema all’inizio”
Stratega marketing
- “Come potrei posizionarmi se voglio clienti più strutturati?”
- “Qual è il valore aggiunto che emerge dal mio lavoro rispetto ai competitor?”
Brand coach
- “Quali parole useresti per comunicare personalità e affidabilità?”
- “Il mio tone of voice trasmette chiarezza o è troppo vago?”
Mental coach
- “Mi blocco quando devo scrivere la bio. Da dove posso partire?”
- “Come gestire il timore di espormi troppo nei miei contenuti?”

👉 Vuoi vedere un esempio concreto di come un sito può fare la differenza nei risultati? Leggi anche: Un sito web può farti ottenere più clienti? Ecco i dati che lo dimostrano
Perché questo metodo funziona davvero
Perché non è un prompt casuale, è un sistema replicabile. Quando capisci come usare ChatGPT con metodo, smetti di fare domande generiche e inizi a ottenere risposte utili e contestualizzate.
Ti aiuta a:
- sbloccare idee
- creare contenuti coerenti
- risparmiare tempo
- trovare nuove angolazioni
👉 Se ti stai chiedendo se il sito possa davvero portarti risultati concreti, dai un’occhiata a questo: Un sito web può farti ottenere più clienti? Ecco i dati che lo dimostrano

FAQ
Come usare ChatGPT in modo creativo e strategico?
Creando un sistema di ruoli e prompt specifici. Non basta una domanda generica, serve un obiettivo chiaro.
Posso usare questo sistema anche per i social o la bio?
Sì. Puoi usare il board per creare caption, contenuti coerenti, rubriche e bio professionali.
Serve la versione a pagamento di ChatGPT?
Consigliata (per output più ricchi), ma anche la versione gratuita può funzionare bene con i prompt giusti.
Vuoi un sito web che converte davvero? Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a creare la tua presenza online su misura!
Aiutiamo freelance creativi con talento a farsi trovare online, progettando siti su misura che raccontano chi sei e attirano i clienti giusti.