Accessibilità: 5 modi per scrivere testi leggibili usando Hemingway per migliorare il tuo sito web

7 Giu , 2025 - Strumenti e risorse

Accessibilità: 5 modi per scrivere testi leggibili usando Hemingway per migliorare il tuo sito web

Introduzione

Scrivere i testi per un sito web non è facile. Serve chiarezza, strategia e soprattutto empatia. Molti freelance creativi si trovano a improvvisare: scrivono per sé stessi, non per chi legge.

Ma oggi più che mai, la scrittura per il web richiede una cosa precisa: farsi capire da tutti. Sì, proprio tutti.

Una comunicazione digitale accessibile non è solo una questione di legge, è prima di tutto una questione di rispetto: verso chi legge, verso chi ha difficoltà cognitive, visive o di concentrazione. Ogni sito dovrebbe essere leggibile, comprensibile e inclusivo, a prescindere da normative, scadenze o sanzioni.

📎 Approfondimento: Cos’è l’European Accessibility Act

Garantire l’accessibilità significa rendere i contenuti digitali più umani. E per iniziare a migliorare davvero i tuoi testi, c’è uno strumento che può fare la differenza: Hemingway Editor.

Cos’è Hemingway Editor e perché può esserti utile

📎 Provalo qui: Hemingway Editor Online

Hemingway è un editor di testo online e gratuito, pensato per aiutarti a scrivere in modo più chiaro, diretto e leggibile. Evidenzia frasi lunghe, passivi inutili, parole difficili o vaghe. Ti insegna a tagliare il superfluo e a rendere il messaggio semplice e comprensibile.

Non è un correttore grammaticale, né un sostituto di un copywriter. Ma se scrivi i testi del tuo sito da solo, è un ottimo alleato per iniziare a semplificare e migliorare l’accessibilità dei tuoi contenuti.

📎 Approfondimento utile: Perché i testi leggibili migliorano l’esperienza utente

5 modi per usare Hemingway e rendere i tuoi testi più accessibili (e migliori per il web)

1. Taglia il superfluo
Frasi troppo lunghe o complesse mettono in difficoltà chi ha difficoltà di lettura o usa tecnologie assistive. Migliorare l’accessibilità parte proprio da qui.

"Illustrazione simbolica che mostra la differenza tra un testo caotico e uno chiaro e accessibile: a sinistra una pagina disordinata con segni di confusione, a destra testo lineare con elementi evidenziati in arancio"

2. Scegli parole semplici
Evita tecnicismi e termini complicati. Hemingway ti segnala le parole difficili: puoi sostituirle con termini più diretti. Semplicità = accessibilità.

3. Usa frasi attive
Frasi attive sono più immediate, coinvolgenti e accessibili.

4. Scrivi per chi legge, non per te
Concentrati su cosa conta per l’utente.

5. Migliora la leggibilità del sito
Testi chiari = esperienza migliore = più conversioni.

L’accessibilità non è solo una regola, è un principio di progettazione

Un sito accessibile è un sito che non esclude nessuno. Testi scritti male non sono solo difficili: diventano una barriera. Per chi ha difficoltà cognitive, per chi usa uno screen reader, per chi semplicemente non ha tempo da perdere.

Avere testi accessibili significa anche migliorare l’esperienza utente, la SEO e la reputazione del brand.

Quando Hemingway non basta

Hemingway è utile per pulire. Ma non ti dice cosa scrivere, né come costruire un messaggio che converte. Serve un metodo. Serve una guida.

L’accessibilità non riguarda solo lo stile: è anche una questione di contenuto, struttura e intenzione comunicativa.

"Illustrazione simbolica che rappresenta la costruzione di un sito accessibile: blocchi ordinati con segni di spunta e una freccia che collega le sezioni, a indicare chiarezza e strategia"

Checklist rapida: testi più accessibili

✔️ Usa frasi brevi e lineari
✔️ Semplifica parole complesse
✔️ Preferisci verbi attivi
✔️ Spiega sigle e termini tecnici
✔️ Struttura bene: titoli chiari, paragrafi corti
✔️ Rendi i link descrittivi
✔️ Pensa sempre a chi legge
✔️ Verifica la leggibilità con Hemingway

FAQ

1. Hemingway è adatto per newsletter o LinkedIn?
Sì, ottimo per testi brevi dove la chiarezza è tutto.

2. Risolve tutto sull’accessibilità?
No. È un aiuto, ma l’accessibilità richiede anche attenzione a struttura, codice, colori, contrasto, ecc.

3. Funziona in italiano?
In parte. È pensato per l’inglese ma può comunque aiutarti a individuare frasi lunghe o passivi.

Vuoi testi più chiari e accessibili per il tuo sito?

Con Stylografica aiutiamo freelance come te a costruire un sito che lavora per davvero. Design curato, parole chiare e struttura strategica.
🎯 Vuoi partire dai testi e migliorare l’accessibilità del tuo sito?
👉 Prenota una consulenza gratuita

Aiutiamo freelance creativi con talento a farsi trovare online, progettando siti su misura che raccontano chi sei e attirano i clienti giusti.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *